I Quaderni Viggiutesi sono studi storico-artistici fatti negli ultimi 30 anni di vita da Gibi Franzi, storico di Viggiù, suo paese natale (1913-2003) e dove, da sempre, dopo il trasferimento in Liguria per lavoro, ha trascorso le estati. Tra tutti i suioi lavori ho iniziato a pubblicare alcune cose, che non sono le più importanti, ma ho scelto quelle di interesse più generale e più semplici da pubblicare sulla Rete.

Franzi Giambattista  (Gibi) ( Viggiù 1913 – Varazze 2003) 

Figlio appassionato della propria terra d’origine, ha dedicato la maggior parte del proprio tempo libero ad attività di studio e di ricerca sulla storia locale di Viggiù, e sugli artisti viggiutesi. 

            Il suo attento e scrupoloso studio si è sempre basato su documentati riscontri storici , reperiti con certosina pazienza e dedizione presso gli archivi parrocchiali e comunali di Viggiù e dei paesi limitrofi, oltre che presso gli Archivi di Stato di Varese, di Milano e di Como.

            La sua indagine pluridecennale lo ha portato allo studio sistematico dell’evoluzione della popolazione viggiutese dal 16° secolo ad oggi. Egli ha saputo  realizzare un cospicuo e inedito studio angrafico di Viggiù, Saltrio e Clivio,  a partire dal 1564 fino all’anno 2000, con appendici che approfondiscono la genealogia delle famiglie di antica origine viggiutese. 

Il suo interesse si è andato nel tempo indirizzando soprattutto verso le figure artistiche di Martino Longhi il vecchio  e di Enrico Butti, e ad una paziente ricerca e documentazione fotografica dei lavori degli artisti viggiutesi (picasass) sparsi nelle chiese, nei cimiteri e nelle piazze italiane; lavoro di ricerca rimasto incomputo ed affidato alle amichevoli ed amorevoli mani di Gianpiero Gattoni che ha condiviso la ricerca con Gibi, ed ha continuato il suo lavoro con ammirevole dedizione.

            Gibi Franzi ha organizzato in Viggiù mostre espositive del proprio materiale di ricerca, fra le quali: 

I Picasass

I Tabellionati Notarili nell’area viggiutese dal 1200 in poi

Ha collaborato alla pubblicazione del volume 

( Martino Longhi) 

Ha diffuso in tiratura limitata e autografa i suoi “Quaderni Viggiutesi” riguardanti: 

  • Il casato Butti
  • I Tabellionati Notarili nell’area viggiutese dal 1200 in poi 
  • Appunti per un vocabolario del dialetto viggiutese
  • Appunti per una ricerca araldica nel viggiutese 
  • I soprannomi

Parte delle sue ricerche sono i consultabili su questo sito.

Anche negli anni di forzata lontananza da Viggiù ( per motivi di lavoro ), il suo cuore e il suo pensiero sono sempre stati rivolti al “suo paese”, che – fino a quando le condizioni di salute glielo hanno consentito – ha sempre raggiunto nei periodi di ferie estive. 

Scrivi un nuovo messaggio sul libro degli ospiti

 
 
 
 
 
 
 
I campi marcati con * sono obbligatori.
Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato.
Il tuo commento non sarà visibile fino a che un moderatore non l'avrà approvato.
Ci riserviamo il diritto di correggere, cancellare o non pubblicare alcuni commenti.
21 messaggi.
Giovanni Ratto Giovanni Ratto da Varazze pubblicato il 20 Agosto 2023 alle 9:02
Sempre sul pezzo! Bel lavoro! Ciao Riccardo.
Ilario Ilario da Saltrio pubblicato il 24 Agosto 2022 alle 16:58
Sono un arciere di Saltrio, uno dei soci fondatori del Gruppo Arcieri Valceresio Viggiù Saltrio Clivio. non sapevo fossi di Viggiù, questo fa onore alla nostra società di tiro con l arco, ho scoperto per caso il tuo sito e ho letto i tuoi consigli per la messa appunto dell arco, mi sono stati utili per migliorare la mia esperienza per questo sport. Mille Grazie
Risposta dell'amministratore di: Riccardo Franzi
Non sono proprio di Viggiù, ma considero Viggiù il paese delle mie radici avendoci trascorso le mie più belle vacanze estive da bambino e poi da ragazzo, nella casa di mio padre Gianbattista (Gibi) e mio nonno Luigi (Gigi)che era un picasass.
roberto roberto da roma pubblicato il 18 Luglio 2022 alle 12:51
tante belle cose qui. Interessanti articoli di arcieria, belle foto, ricette gustose Complimenti
Antonio Depau Antonio Depau da Capoterre pubblicato il 9 Maggio 2022 alle 13:42
Buongiorno! sto seguendo con molta attenzione i tuoi consigli sul tiro, che mi hanno aiutato tantissimo. Ieri in una gara H/F non sono più riuscito a mantenere la freccia, appena dopo ancoraggio scattava.... Ricaduta!
Gabriele Gabriele da Galliera Veneta pubblicato il 3 Maggio 2022 alle 16:23
Sto seguendo l'ottimo articolo sulla "messa a punto come la faccio io" e ho un dubbio solo sulla parte iniziale prima di tirare le spennate a 2 mt Ok il bottone è la diotra allineata alla corda ..... ma il center shot come deve essere ? Se le spennate impattano storte a dx o sn si lavora col center shot prima della molla ? Mille grazie
Risposta dell'amministratore di: Riccardo Franzi
Si mantiene il center shot canonico e si lavora con piccoli incrementi o decrementi della tensione dalla mola del bottone.
Daniele Baio Daniele Baio pubblicato il 20 Febbraio 2022 alle 21:00
Ciao Ho seguito il tuo consiglio sui filetti e ho comperato sia il maschio che la filiera della misura 5/16-24 - UNF Non vanno bene perchè si piantano e tolgono materiale........ Sei sicuro che la misura sia giusta? Ti ringrazio Daniele
Risposta dell'amministratore di: Riccardo Franzi
Si, la misura è corretta a testa da me molte volte.
Delia Scarfoglio Delia Scarfoglio da Roma pubblicato il 17 Gennaio 2022 alle 19:01
Grazie, l'articolo sul Mantix è molto chiaro
Didimo Venturi Didimo Venturi pubblicato il 16 Gennaio 2022 alle 8:42
Ottima spiegazione, grazie mille...!!!
Andrea Andrea da Oleggio pubblicato il 24 Dicembre 2021 alle 7:57
Che dire ... Sempre bellissimo leggere le tue dispense.... Questo articolo sui filati veramente ben spiegato. Grazie ancora!
Piergiorgio Piergiorgio da Verona pubblicato il 22 Dicembre 2021 alle 11:30
Ottimo lavoro, ho letto con interesse, grazie del tuo tempo.
FLAVIO FLAVIO da Milano pubblicato il 28 Ottobre 2021 alle 18:31
Grazie per aver condiviso la tua esperienza, i tuoi scritti sono molto utili e abbastanza semplici da seguire anche per chi inizia come me è. Continuerò a seguire il tuo blog. Flavio
Patrizio Ettore Bina Patrizio Ettore Bina da Quartu Sant'Elena (Ca) pubblicato il 4 Luglio 2021 alle 23:40
A quasi 70 anni sto iniziando il tiro con l'arco nudo. Sto seguendo un corso con istruttore. Ho trovato molto interessante, ben esposta, chiarissima e comprensibile la sezione che ho letto, sulle regolazioni dell'arco. Ci ritornerò sopra volentieri. Complimenti.
Mariagrazia Filoramo Mariagrazia Filoramo da Milazzo pubblicato il 3 Maggio 2021 alle 14:03
Grazie , ho letto i tuoi articoli , sono molto interessanti.
Maria Angela Casartelli Maria Angela Casartelli da Varese pubblicato il 22 Marzo 2021 alle 10:20
Grazie grazie Ric per il tuo prezioso lavoro e per la condivisione!
Edilio Edilio pubblicato il 19 Marzo 2021 alle 16:49
Grazie per condividere le tue riflessioni e le tue conoscenze
Guido Guido da Oristano pubblicato il 16 Marzo 2021 alle 12:51
Grande Ric, è sempre un piacere leggerti!
Marco Avetta Marco Avetta da Sutri (VT) pubblicato il 23 Gennaio 2021 alle 11:35
Sono un tecnico di primo livello da poco più di un anno che ha raggiunto il tuo sito con la lodevole intenzione di migliorare le mie conoscenze arcieristiche... poi (casualmente!!) sono incappato sulla pagina delle ricette, ed è stata la fine!! Comunque tornerò (con maggiore determinazione!). Grazie!
GRISHAN2818 GRISHAN2818 da GRISHAN1162 pubblicato il 10 Gennaio 2021 alle 22:48
Thank you!!
Guido Guido pubblicato il 13 Dicembre 2020 alle 15:36
Complimemti Riccardo, e grazie per condividere queste utilissime cose sul tca.
Filippo Donadoni Filippo Donadoni da Alzano Lombardo pubblicato il 9 Dicembre 2020 alle 13:39
Molto bello e interessante, GRAZIE!

Close Menu